Proposte di progetti “esemplari” per il contrasto della povertà educativa minorile.
Scadenza: 08/02/2017
Ente finanziatore: Con i bambini Impresa Sociale
Soggetti ammissibili: le proposte dovranno essere presentate da partnership costituite da almeno due soggetti (“soggetti della partnership”), di cui almeno un ente del Terzo Settore, che assumeranno un ruolo attivo nella co-progettazione e nell’implementazione del progetto. In sede di valutazione, saranno particolarmente premiate le proposte che prevedano partnership allargate, formate da numerosi soggetti pubblici e privati del territorio, al fine di favorire la costruzione e il consolidamento di “comunità educanti”, efficaci e sostenibili nel tempo. Ogni partnership individua un “soggetto responsabile”, che coordinerà i rapporti della partnership con l’impresa sociale CON I BAMBINI, anche in termini di rendicontazione.
Il soggetto responsabile è l’unico soggetto legittimato a presentare l’idea progettuale e il successivo eventuale progetto esecutivo (“proposte”).
Il soggetto responsabile deve essere un’organizzazione senza scopo di lucro avente una delle seguenti forme:
- associazione (riconosciuta o non riconosciuta)
- cooperativa sociale o consorzi di cooperative sociali
- ente ecclesiastici
- fondazioni
- impresa sociale (nelle forme previste dal D. Lgs. 155/2006)
- scuole del sistema nazionale di istruzioni.
Obiettivi: le iniziative dovranno prevedere e integrare in maniera efficace e funzionale elementi chiave quali:
- la promozione della scuola, come attore centrale nel sostenere la crescita dei minori e delle loro famiglie, in forte integrazione con il Terzo Settore e le forme di auto-organizzazione di cittadini e genitori, e come “scuola aperta”, ovvero spazio fisico accogliente e sicuro, aperto alla comunità come luogo di apprendimento, confronto, socializzazione e crescita
- la cura degli spazi comuni, in cui sperimentare modelli positivi di utilizzo del tempo libero e di promozione della cittadinanza e della legalità, prevenendo l’affermarsi di atteggiamenti devianti e sviluppando il senso di riappropriazione degli spazi, valorizzando l’impegno e l’effettivo protagonismo dei ragazzi coinvolti nel progetto
- azioni di rafforzamento del ruolo di tutti gli attori del processo educativo (genitori, insegnanti, operatori sociali), che consentano sia lo sviluppo di una migliore interazione con i destinatari, sia la diffusione di metodologie di apprendimento e strumenti didattici innovativi
- l’attivazione di processi di sviluppo per incentivare una maggiore responsabilizzazione delle famiglie, favorendo il coinvolgimento dell’intero nucleo familiare nei servizi presenti sul territorio.
Budget complessivo: 46.000.000 euro
Contributo – Saranno stese 2 graduatorie:
Graduatoria A, per progetti riferiti a territori compresi in un’unica regione e il cui contributo assegnato è compreso tra 250.000 euro e 1.000.000 euro.
Graduatoria B, per interventi di maggiore dimensione, che potranno insistere anche su più regioni e il cui contributo assegnato è superiore a 1.000.000 euro e fino a 3.000.000 euro
Territorio: Italia
Link: Qui
Stai pensando di presentare un progetto? GRIMPO ti può aiutare!! Contattaci!