Sono ormai anni che ci occupiamo di didattica digitale e didattica a distanza.
Abbiamo esplorato, provato e spiegato moltissimi strumenti che, in molti casi, hanno rivoluzionato un bel pezzo di didattica di molti colleghi.
L’abbiamo sempre detto che questi strumenti non sono la risposta a tutto ma certamente sono molto spesso un’ottima opzione, capace di offrire possibilità nuove. In questo disgraziato tempo di Coronavirus, ci sembra opportuno provare a fare un elenco/riassunto degli articoli che pensiamo possano essere più utili: ricordiamo sempre che tutto quello che viene qui presentato è stato provato nella pratica, in classe (e/o da casa), ed è, insomma, il frutto dell’esperienza pratica.
Ecco l’elenco ragionato:
- Utilizzare molto meglio Google Drive a scuola (e non solo…)
- Storytelling: gli strumenti per le nostre storie
- Allegati mai più! Ecco come sostituirli con dei link
- Presentazioni favolose con Google: ecco come!
- Mappe concettuali: ecco come farne di bellissime con Google Drive!
- Mappe concettuali 2: un altro strumento bello, pratico e a costo zero
- Usi di Google Drive in classe: eccone uno!
- Google Drive in classe: creare documenti condivisi
- Creare un sistema di scambio documenti digitali con gli allievi
- Google Fogli: ecco i trucchi migliori per lavorare meglio a scuola
- Autodraw: disegnare bene anche se non si è portati
- Calendar: ecco come usarlo a scuola!
- Come i prof possono costruire un sito per la classe #1
- Come i prof possono costruire un sito per la classe #2
- GMAIL: consigli agli insegnanti per un uso migliore
Non è finita qui però ci pare che già così si aprano molti scenari e possibilità. In ogni caso, tutto quello che abbiamo scritto sulla didattica digitale (che MOLTO spesso è anche didatti a distanza), lo si può trovare cliccando qui.
Abbiamo anche preparato alcuni ebook (che hanno un costo molto basso, utile giusto per mantenere questo sito). Ve li proponiamo: